
“Uccelli” in volo a Foggia. In scena 100 bambini e ragazzi della città per la produzione di comunità della Compagnia Bottega degli Apocrifi con il Comune di Foggia, Teatro Pubblico Pugliese e quattro istituti scolastici, all’interno del progetto “Fermenti di Antimafia”. Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 20.30 a Parcocittà, Foggia.
“Uccelli” in volo a Foggia. In scena 100 bambini e ragazzi della città per la produzione di comunità della Compagnia Bottega degli Apocrifi con il Comune di Foggia, Teatro Pubblico Pugliese e quattro istituti scolastici, all’interno del progetto “Fermenti di Antimafia”. Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 20.30 a Parcocittà, Foggia. “Uccelli” è in volo su Foggia, dove si poserà sabato 14 ottobre alle ore 20.30 negli spazi di Parcocittà. La pluripremiata produzione di comunità della compagnia Bottega degli Apocrifi ha interessato quattro istituti scolastici del capoluogo dauno, coinvolgendo ben 100 bambini e adolescenti che saranno in scena al fianco degli attori e dei musicisti della compagnia. Il progetto – voluto dal Comune di Foggia e sostenuto dalla Regione Puglia attraverso il Teatro Pubblico Pugliese – rientra in “Fermenti di Antimafia” che prevede, tra le manifestazioni da realizzare, la rappresentazione teatrale ideata dalla compagnia teatrale “Bottega degli Apocrifi”, che vede la collaborazione degli Istituti scolastici l’ITS “Notarangelo-Rosati”, l’I.C. “Catalano-Moscati”, il Liceo Scientifico “A. Volta” e il Circolo Didattico “San Ciro”. «Il viaggio alla scoperta di Aristofane continua a riservarci sorprese, perché “Uccelli” è un testo di oltre 2500 anni fa che sembra scritto ieri. Con i ragazzi ci siamo tuffati in un confronto su cos’è una città ideale, com’è fatta, quali sono i suoi spazi, chi la attraversa, chi la abita; le parole di Aristofane c’interrogano sull’opportunità di andare o restare, sul senso di una democrazia svuotata e sul pericolo del potere quando da alla testa», afferma Cosimo Severo di Bottega degli Apocrifi, regista dello spettacolo che ha guidato il percorso di laboratorio con le scuole. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “Fermenti di Antimafia”, che ha visto decine tra interventi e attività vissute nella città di Foggia e in alcuni Comuni della provincia, finalizzato ad elevare il livello di sensibilità sociale e recuperare il valore di comunità educante. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia, vede il Comune di Foggia come beneficiario ed ente capofila