Chi siamo

Coltivare il deserto

Bottega degli Apocrifi nasce a Bologna nel 2000 dall’incontro di tre studenti universitari che si stanno formando nelle discipline teatrali e un musicista studente al Conservatorio.
 Nel 2004 la compagnia teatrale compie una migrazione controcorrente e si trasferisce da Bologna a Manfredonia, città d’origine di alcuni membri del gruppo per portare il teatro dove non c’era.

 

Prossimi Spettacoli

Per noi teatro è...

Accessibilità

Ricerca Artistica

Inclusione

Produzione

Il teatro

Uno spazio vivo dove prende vita l’immaginazione

Il Teatro Comunale Lucio Dalla di Manfredonia è diventato il nostro seme per tentare di incidere con la pratica artistica la qualità della vita di un territorio.

 

Per le scuole

La scuola va a teatro

Una programmazione per accendere la mente.
Compila il form e porta le tue classi a teatro.

IN EVIDENZA

Ultime notizie

Laboratori, produzioni, progetti e news su tutte le iniziative della nostra Compagnia.

“Uccelli” in volo a Foggia. In scena 100 bambini e ragazzi della città per la produzione di comunità della Compagnia Bottega degli Apocrifi con il Comune di Foggia, Teatro Pubblico Pugliese e quattro istituti scolastici, all’interno del progetto “Fermenti di Antimafia”. Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 20.30 a Parcocittà, Foggia.

“Uccelli” in volo a Foggia. In scena 100 bambini e ragazzi della città per la produzione di comunità della Compagnia Bottega degli Apocrifi con il Comune di Foggia, Teatro Pubblico Pugliese e quattro istituti scolastici, all’interno del progetto “Fermenti di Antimafia”. Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 20.30 a Parcocittà, Foggia. “Uccelli” è in volo su Foggia, dove si poserà sabato 14 ottobre alle ore 20.30 negli spazi di Parcocittà. La pluripremiata produzione di comunità della compagnia Bottega degli Apocrifi ha interessato quattro istituti scolastici del capoluogo dauno, coinvolgendo ben 100 bambini e adolescenti che saranno in scena al fianco degli attori e dei musicisti della compagnia. Il progetto – voluto dal Comune di Foggia e sostenuto dalla Regione Puglia attraverso il Teatro Pubblico Pugliese – rientra in “Fermenti di Antimafia” che prevede, tra le manifestazioni da realizzare, la rappresentazione teatrale ideata dalla compagnia teatrale “Bottega degli Apocrifi”, che vede la collaborazione degli Istituti scolastici l’ITS “Notarangelo-Rosati”, l’I.C. “Catalano-Moscati”, il Liceo Scientifico “A. Volta” e il Circolo Didattico “San Ciro”. «Il viaggio alla scoperta di Aristofane continua a riservarci sorprese, perché “Uccelli” è un testo di oltre 2500 anni fa che sembra scritto ieri. Con i ragazzi ci siamo tuffati in un confronto su cos’è una città ideale, com’è fatta, quali sono i suoi spazi, chi la attraversa, chi la abita; le parole di Aristofane c’interrogano sull’opportunità di andare o restare, sul senso di una democrazia svuotata e sul pericolo del potere quando da alla testa», afferma Cosimo Severo di Bottega degli Apocrifi, regista dello spettacolo che ha guidato il percorso di laboratorio con le scuole. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “Fermenti di Antimafia”, che ha visto decine tra interventi e attività vissute nella città di Foggia e in alcuni Comuni della provincia, finalizzato ad elevare il livello di sensibilità sociale e recuperare il valore di comunità educante. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia, vede il Comune di Foggia come beneficiario ed ente capofila

Leggi Tutto »

Al Teatro Lucio Dalla di Manfredonia la compagnia Bottega degli Apocrifi porta in scena “VajontS 23”. Lettura corale con la città di Manfredonia. VajontS 23, il 9 ottobre 2023, a 60 anni dalla tragedia azione corale di teatro civile in 130 teatri in contemporanea.

Al Teatro Lucio Dalla di Manfredonia la compagnia Bottega degli Apocrifi porta in scena “VajontS 23”. Lettura corale con la città di Manfredonia. VajontS 23, il 9 ottobre 2023, a 60 anni dalla tragedia azione corale di teatro civile in 130 teatri in contemporanea. Trent’anni fa il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della tragedia del Vajont che costò la vita a 2000 persone, diventerà VajontS 23, azione corale di teatro civile messa in scena in contemporanea in 130 teatri dall’Alto Adige alla Sicilia e anche all’estero. A Manfredonia la lettura corale VajontS 23 sarà messa in scena dalla Compagnia Bottega degli Apocrifi al Teatro Comunale “Lucio Dalla”, a partire dalle ore 21.00, con un coro di oltre 50 cittadini e cittadine accompagnato dai narratori Miriam Selima Fieno, Antonio Del Nobile, Cosimo Severo, Rosalba Mondelli e Giovanni Salvemini. La storia del Vajont riscritta, 25 anni dopo il racconto televisivo, da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli, drammaturgo e regista del Teatro delle Albe, non è più solo un racconto di memoria e di denuncia sociale, ma diventa una sveglia. La narrazione di quel che è accaduto si moltiplica in un coro di tanti racconti per richiamare l’attenzione su quel che potrebbe accadere. «Quella del Vajont – spiega Paolini – è la storia di un avvenimento che inizia lentamente e poi accelera. Inesorabile. Si sono ignorati i segni e, quando si è presa coscienza, era troppo tardi. In tempo di crisi climatica, non si possono ripetere le inerzie, non possiamo permetterci di calcolare il rischio con l’ipotesi meno pericolosa tra tante. Tra le tante scartate perché inconcepibili, non perché impossibili». Grandi attori e allievi delle scuole di teatro, teatri stabili e compagnie di teatro di ricerca, musicisti e danzatori, maestranze, personale e spettatori arruolati come lettori si riuniranno nei posti più diversi, dallo Strehler

Leggi Tutto »

Cento alunni di quattro istituti scolastici di Foggia pronti a volare con “Uccelli” alla ricerca della città ideale. Grazie al Teatro Pubblico Pugliese e ai Comuni, la produzione di comunità della compagnia Bottega degli Apocrifi, attraversa la Puglia coinvolgendo le nuove generazioni.

Cento alunni di quattro istituti scolastici di Foggia pronti a volare con “Uccelli” alla ricerca della città ideale. Grazie al Teatro Pubblico Pugliese e ai Comuni, la produzione di comunità della compagnia Bottega degli Apocrifi, attraversa la Puglia coinvolgendo le nuove generazioni. Cento bambini e ragazzi, alunni di quattro istituti scolastici di Foggia, sono pronti a volare con lo stormo del progetto “Uccelli”. Venerdì 29 settembre la Compagnia Bottega degli Apocrifi – di ritorno dalla città di Corato, dove lo spettacolo è andato in scena giovedì sera nella straordinaria cornice di piazza Marconi, generando una vera e propria festa di comunità – è arrivata a nel capoluogo dauno per la presentazione del progetto che partirà il 3 ottobre,  realizzato dal Comune di Foggia, in sinergia col Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con Parcocittà e con quattro Istituti scolastici: l’ITS “Notarangelo-Rosati”, l’I.C. “Catalano-Moscati”, il Liceo Scientifico “A. Volta” e il Circolo Didattico “San Ciro”. Sabato 14 ottobre è in programma lo spettacolo che vedrà i bambini e gli adolescenti in scena al fianco degli attori e dei musicisti della compagnia. Il filo rosso che guiderà il lavoro sarà “Uccelli” di Aristofane, un testo di oltre 2500 anni fa che sembra scritto ieri e che continua a interrogarci sulla ricerca della città ideale e sul potere di strumentalizzazione della parola. “Uccelli” di Aristofane è un progetto speciale nato nel 2019 a Manfredonia per restare lì poi una compagnia teatrale spagnola lo ha visto e ci ha chiesto di portare il progetto a Saragozza, spingendoci a cercare la formula di replicabilità di un progetto irripetibile, che oggi ci porta a ricostruire il coro dei nati liberi e degli Uccelli con i bambini e i ragazzi delle città che di volta in volta ospitano lo spettacolo, ha spiegato Stefania Marrone, drammaturga e direttrice organizzativa della compagnia Bottega degli Apocrifi. C’è una sola condizione, continua Marrone, «che

Leggi Tutto »
X