Laboratori e programmazione
La nostra proposta per avvicinare i ragazzi al teatro
Scopri i laboratori, la programmazione matinée e i laboratori.


Per le scuole
La scuola va a teatro
Scopri gli spettacoli matinée e prenota i posti.
Compila il form e porta le tue classi a teatro.
Programmazione spettacoli matinée
Mese Corrente
dicembre 2023

Informazioni
Compagnia Bottega degli Apocrifi liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino e a tutti coloro che un giorno nel bosco
Altro
Informazioni
Compagnia Bottega degli Apocrifi
liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino e a tutti coloro che un giorno nel bosco hanno incontrato la Bella Addormentata e ce l’hanno raccontato
drammaturgia Stefania Marrone, Cosimo Severo
musiche originali Fabio Trimigno
con Kingsley Ngadiuba, Raffaella Giancipoli, Miriam Fieno, Matteo Miucci, Fabio Trimigno;
disegno luci Giuseppe De Luca
datore luci Luca Pompilio
regia Cosimo Severo
La fata Bianca, la più bella, sola e potente fata del regno appare nel sogno della Regina e le promette che avrà la figlia che tanto desidera e che lei sarà la sua madrina.
Cosa succede quando un sogno si avvera?
Nel castello la fata Brutta, chiacchierona e smemorata, e la fata Muta, che ha una classe che manda in bestia la sua sgraziata collega, preparano il corredino e i festeggiamenti. La fata Brutta si occupa degli inviti, si sforza di ricordarsi tutti, proprio come ha detto la regina, di non dimenticare nessuno, fosse pure la persona più antipatica del regno…
PREMIO EOLO MIGLIORE NOVITÀ (2011)
PREMIO UCCELLINO AZZURRO (2011)
PREMIO ROSA D’ORO (2010)
Data e Ora
Lunedì, 04 dicembre 2023 | 10:00
Racconto Personale
-
Teatro Karol, Castellammare di Stabia NA
- Via Salvador Allende, 4, 80053 Castellammare di Stabia NA

Informazioni
da un racconto di Mamadou Diakité collaborazione alla riscrittura in forma di racconto Stefania Marrone con Mamadou Diakité regia Cosimo Severo Un racconto personale, come quelli che capitano in treno, in fila alle poste,
Altro
Informazioni
da un racconto di Mamadou Diakité
collaborazione alla riscrittura in forma di racconto Stefania Marrone
con Mamadou Diakité
regia Cosimo Severo
Un racconto personale, come quelli che capitano in treno, in fila alle poste, in una sala d’attesa … ogni volta che qualcuno ha voglia di ascoltare e si trova a scoprire quanto è diversa dalla nostra la vita degli altri, e quanto simili alle nostre sono le emozioni, i bisogni e l’istinto che la guidano.
Mamadou è un giovane cittadino della Costa d’Avorio che si è messo in viaggio “senza motivo”: non c’era una guerra nel suo Paese, non era perseguitato, aveva addirittura da mangiare tutti i giorni! Quella di Mamadou è una storia sfrontata e arrogante, che ci racconta di un ragazzo che ha semplicemente pensato di avere diritto a un’occasione nella vita per inseguire un sogno. Una storia lunga, che comincia con l’incontro con il trafficante più in gamba di tutta l’Africa: Sita la venditrice.
Data e Ora
Martedì, 05 dicembre 2023 | 09:00
Luogo
Teatro Karol, Castellammare di Stabia NA
Via Salvador Allende, 4, 80053 Castellammare di Stabia NA

Informazioni
da un racconto di Mamadou Diakité collaborazione alla riscrittura in forma di racconto Stefania Marrone con Mamadou Diakité regia Cosimo Severo Un racconto personale, come quelli che capitano in treno, in fila alle poste,
Altro
Informazioni
da un racconto di Mamadou Diakité
collaborazione alla riscrittura in forma di racconto Stefania Marrone
con Mamadou Diakité
regia Cosimo Severo
Un racconto personale, come quelli che capitano in treno, in fila alle poste, in una sala d’attesa … ogni volta che qualcuno ha voglia di ascoltare e si trova a scoprire quanto è diversa dalla nostra la vita degli altri, e quanto simili alle nostre sono le emozioni, i bisogni e l’istinto che la guidano.
Mamadou è un giovane cittadino della Costa d’Avorio che si è messo in viaggio “senza motivo”: non c’era una guerra nel suo Paese, non era perseguitato, aveva addirittura da mangiare tutti i giorni! Quella di Mamadou è una storia sfrontata e arrogante, che ci racconta di un ragazzo che ha semplicemente pensato di avere diritto a un’occasione nella vita per inseguire un sogno. Una storia lunga, che comincia con l’incontro con il trafficante più in gamba di tutta l’Africa: Sita la venditrice.
Data e Ora
Mercoledì, 06 dicembre 2023 | 09:00

Informazioni
da un racconto di Mamadou Diakité collaborazione alla riscrittura in forma di racconto Stefania Marrone con Mamadou Diakité regia Cosimo Severo Un racconto personale, come quelli che capitano in treno, in fila alle poste,
Altro
Informazioni
da un racconto di Mamadou Diakité
collaborazione alla riscrittura in forma di racconto Stefania Marrone
con Mamadou Diakité
regia Cosimo Severo
Un racconto personale, come quelli che capitano in treno, in fila alle poste, in una sala d’attesa … ogni volta che qualcuno ha voglia di ascoltare e si trova a scoprire quanto è diversa dalla nostra la vita degli altri, e quanto simili alle nostre sono le emozioni, i bisogni e l’istinto che la guidano.
Mamadou è un giovane cittadino della Costa d’Avorio che si è messo in viaggio “senza motivo”: non c’era una guerra nel suo Paese, non era perseguitato, aveva addirittura da mangiare tutti i giorni! Quella di Mamadou è una storia sfrontata e arrogante, che ci racconta di un ragazzo che ha semplicemente pensato di avere diritto a un’occasione nella vita per inseguire un sogno. Una storia lunga, che comincia con l’incontro con il trafficante più in gamba di tutta l’Africa: Sita la venditrice.
Data e Ora
Giovedì, 07 dicembre 2023 | 09:30

Informazioni
regia, luci e scene Cosimo Severo arrangiamento musicale da Tchaikovsky Fabio Trimigno collaborazione alla creazione musicale Celestino Telera, Michele Lorenzo Telera, Fabio Trimigno sguardo drammaturgico Stefania Marrone con Rosalba Mondelli (fisarmonica) Fabio Trimigno (violino)
Altro
Informazioni
regia, luci e scene Cosimo Severo
arrangiamento musicale da Tchaikovsky Fabio Trimigno
collaborazione alla creazione musicale Celestino Telera, Michele Lorenzo Telera, Fabio Trimigno
sguardo drammaturgico Stefania Marrone
con Rosalba Mondelli (fisarmonica) Fabio Trimigno (violino) Celestino Telera (chitarra) Michele Telera (contrabbasso) Michele Rignanese (batteria)
Un ringraziamento speciale a Nunzia Antonino per averci prestato la sua preziosa voce e a Rosa Merlino per averci donato la sua ombra.
Ci sono quelle domande che ti porti dietro da sempre.
Come marcia un esercito di topi? Come si entra in un mondo magico? Come se ne esce? Come faccio a sapere quando un sogno è davvero finito?
A queste domande risponderemo insieme, con la musica.
La fiaba dello Schiaccianoci di Hoffmann e l’opera musicale di Tchaikovsky si fondono in uno spettacolo teatrale e musicale dedicato ai più piccoli, custodito da musicisti/giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri. Creano un mondo incantato e spalancano le sue porte a Marie, accompagnandola fino alle soglie del grande gioco della vita, quando lei aprirà la porta della sua stanza lasciandoli lì, ma portando con sé tutto quello che le hanno insegnato.
Data e Ora
Lunedì, 18 dicembre 2023 | 10:00

Informazioni
regia, luci e scene Cosimo Severo arrangiamento musicale da Tchaikovsky Fabio Trimigno collaborazione alla creazione musicale Celestino Telera, Michele Lorenzo Telera, Fabio Trimigno sguardo drammaturgico Stefania Marrone con Rosalba Mondelli (fisarmonica) Fabio Trimigno (violino)
Altro
Informazioni
regia, luci e scene Cosimo Severo
arrangiamento musicale da Tchaikovsky Fabio Trimigno
collaborazione alla creazione musicale Celestino Telera, Michele Lorenzo Telera, Fabio Trimigno
sguardo drammaturgico Stefania Marrone
con Rosalba Mondelli (fisarmonica) Fabio Trimigno (violino) Celestino Telera (chitarra) Michele Telera (contrabbasso) Michele Rignanese (batteria)
Un ringraziamento speciale a Nunzia Antonino per averci prestato la sua preziosa voce e a Rosa Merlino per averci donato la sua ombra.
Ci sono quelle domande che ti porti dietro da sempre.
Come marcia un esercito di topi? Come si entra in un mondo magico? Come se ne esce? Come faccio a sapere quando un sogno è davvero finito?
A queste domande risponderemo insieme, con la musica.
La fiaba dello Schiaccianoci di Hoffmann e l’opera musicale di Tchaikovsky si fondono in uno spettacolo teatrale e musicale dedicato ai più piccoli, custodito da musicisti/giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri. Creano un mondo incantato e spalancano le sue porte a Marie, accompagnandola fino alle soglie del grande gioco della vita, quando lei aprirà la porta della sua stanza lasciandoli lì, ma portando con sé tutto quello che le hanno insegnato.
Data e Ora
Martedì, 19 dicembre 2023 | 10:00