
le nostre produzioni
Puntiamo alla creazione teatrale capace di tenere accesa la coscienza
Produzioni serali e
per ragazzi
Un calendario ricco di appuntamenti
In diversi teatri,
in giro per l'italia
Favolosamente vera
2022-2023
Dall’8 gennaio
al 22 marzo
Teatro Comunale Lucio Dalla
Manfredonia
Un calendario
ricco di spettacoli
STAGIONE di PROSA
2022-2023
Dal 19 novembre al 31 marzo
Teatro Comunale Lucio Dalla
Manfredonia
Un calendario
ricco di spettacoli

Chi siamo
Coltivare il deserto
Bottega degli Apocrifi nasce a Bologna nel 2000 dall’incontro
di tre studenti universitari che si stanno formando nelle
discipline teatrali e un musicista studente al Conservatorio.
Nel 2004 la compagnia teatrale compie una migrazione
controcorrente e si trasferisce da Bologna a Manfredonia,
città d’origine di alcuni membri del gruppo per portare il
teatro dove non c’era.
Prossimi Spettacoli
Mese Corrente
ottobre,2023
Tipologia:
Tutto
Tutto
Documentario e incontro con artisti
Film d'animazione con racconto e musica dal vivo
Incontri
Incontro e musica
Laboratori
Musica
Musica e teatro
Premiazioni
Produzioni
Residenza artistica
Spettacolo itinerante
Stagione di Prosa
Teatro
Teatro Cinema e Letteratura
Teatro Commedia dell'arte
Teatro e musica
Teatro per tutti
Teatro Ragazzi
Tournée
Tipologia:
Tutto
Tutto
Biglietti online
Domenicale
Favolosamente vera
Matinée
Mille di queste notti 2023
Pomeridiano
Prosa

Informazioni
Proiezione del film di Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini Una denuncia, un film sulle deportazioni di oggi per dare voce a tutte le famiglie che vengono separate e rispedite nei
Altro
Informazioni
Proiezione del film di Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini
Una denuncia, un film sulle deportazioni di oggi per dare voce a tutte le famiglie che vengono separate e rispedite nei paesi di origine.
«Perché – spiegano gli autori – opporsi alle deportazioni è impossibile; ma opporsi alla brutalità, permettendo agli uomini e alle donne deportati di mantenere la propria dignità, è civiltà».
A fare da filo conduttore al film sono le storie di Sulemain, Fatima e Patrick, che hanno lasciato la Sierra Leone in cerca di un futuro migliore. Dopo esser giunti in Europa, i tre protagonisti ricominciano le loro vite da zero: trovano lavoro, si sposano e hanno dei figli. All’improvviso a causa di problemi burocratici e di piccole infrazioni sono condannati: la polizia li strappa alle braccia dei propri cari e li riaccompagna a “casa”, il posto che avevano lasciato qualche anno prima e dove avevano perso i contatti con amici e familiari.
I genitori, i fratelli, le sorelle e tutti i congiunti, che avevano investito i propri averi per permettere ad almeno uno di loro di costruirsi un futuro migliore, altrove, non possono accettare il loro ritorno a mani vuote.
Alla proiezione seguirà l’incontro con i registi Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini e con Yvan Sagnet dell’associazione NO CAP, nata nel 2011 come movimento per contrastare il “caporalato” in agricoltura e per favorire la diffusione del rispetto dei diritti umani, sociali e dell’ambiente.
Data e Ora
Sabato, 07 ottobre 2023 | 21:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
VajontS 23 Azione corale di teatro civile Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro curato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli
Altro
Informazioni
VajontS 23
Azione corale di teatro civile
Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro
curato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli
un progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo
realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont
narratori Miriam Selima Fieno, Antonio Del Nobile, Cosimo Severo, Rosalba Mondelli, Giovanni Antonio Salvemini
coro delle cittadine e dei cittadini di Manfredonia
A sessant’anni dalla frana del Vajont che costò la vita a duemila persone, in oltre cento luoghi in Italia e in Europa grazie all’impegno di una moltitudine di artisti, Teatri, Centri di produzione, Compagnie di ricerca e del Teatro Ragazzi, Associazioni, Amministrazioni… andrà in scena, contemporaneamente VajontS azione corale di teatro civile.
Un racconto declinato in base alle singole peculiarità dal testo di Marco Paolini nella versione corale curata insieme a Marco Martinelli per il progetto 2023.
Il ricordo di un momento tragico della storia collettiva del Paese è lo spunto per una riflessione trasversale a tante realtà, dal teatro al mondo accademico, dalla scuola alle istituzioni, intorno al tema dell’emergenza idrica e del contemporaneo ai tempi della crisi climatica.
Data e Ora
Lunedì, 09 ottobre 2023 | 21:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
12 ° Incontro Il percorso di musica d’insieme condotto dal M° Fabio Trimigno. Iscrizioni aperte a giovani musicisti con qualunque livello di preparazione musicale, che abbiano voglia di sperimentarsi insieme agli altri,
Informazioni
12 ° Incontro
Il percorso di musica d’insieme condotto dal M° Fabio Trimigno.
Iscrizioni aperte a giovani musicisti con qualunque livello di preparazione musicale, che abbiano voglia di sperimentarsi insieme agli altri, apprendendo le basi della composizione.
Data e Ora
Martedì, 10 ottobre 2023 | 18:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
In tournée Uccelli è una produzione di comunità: un progetto speciale che prevede il coinvolgimento degli adolescenti della città che ospita lo spettacolo, che prenderanno parte a un percorso di formazione
Informazioni
In tournée
Uccelli è una produzione di comunità: un progetto speciale che prevede il coinvolgimento degli adolescenti della città che ospita lo spettacolo, che prenderanno parte a un percorso di formazione gratuito con gli attori e i musicisti della compagnia Bottega degli Apocrifi per la creazione del “Coro degli uccelli”, che farà parte dello spettacolo.
Un’esperienza immersiva che dai ragazzi risale alle loro famiglie e al loro contesto di riferimento, facendo di un prodotto artistico spettacolare un inedito progetto di avvicinamento e formazione di pubblico.
Data e Ora
Sabato, 14 ottobre 2023 | 21:00

Informazioni
13 ° Incontro Il percorso di musica d’insieme condotto dal M° Fabio Trimigno. Iscrizioni aperte a giovani musicisti con qualunque livello di preparazione musicale, che abbiano voglia di sperimentarsi insieme agli altri,
Informazioni
13 ° Incontro
Il percorso di musica d’insieme condotto dal M° Fabio Trimigno.
Iscrizioni aperte a giovani musicisti con qualunque livello di preparazione musicale, che abbiano voglia di sperimentarsi insieme agli altri, apprendendo le basi della composizione.
Data e Ora
Lunedì, 30 ottobre 2023 | 18:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14
Mese Corrente
ottobre,2023
Tipologia:
Tutto
Tutto
Documentario e incontro con artisti
Film d'animazione con racconto e musica dal vivo
Incontri
Incontro e musica
Laboratori
Musica
Musica e teatro
Premiazioni
Produzioni
Residenza artistica
Spettacolo itinerante
Stagione di Prosa
Teatro
Teatro Cinema e Letteratura
Teatro Commedia dell'arte
Teatro e musica
Teatro per tutti
Teatro Ragazzi
Tournée
Tipologia:
Tutto
Tutto
Biglietti online
Domenicale
Favolosamente vera
Matinée
Mille di queste notti 2023
Pomeridiano
Prosa

Informazioni
Proiezione del film di Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini Una denuncia, un film sulle deportazioni di oggi per dare voce a tutte le famiglie che vengono separate e rispedite nei
Altro
Informazioni
Proiezione del film di Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini
Una denuncia, un film sulle deportazioni di oggi per dare voce a tutte le famiglie che vengono separate e rispedite nei paesi di origine.
«Perché – spiegano gli autori – opporsi alle deportazioni è impossibile; ma opporsi alla brutalità, permettendo agli uomini e alle donne deportati di mantenere la propria dignità, è civiltà».
A fare da filo conduttore al film sono le storie di Sulemain, Fatima e Patrick, che hanno lasciato la Sierra Leone in cerca di un futuro migliore. Dopo esser giunti in Europa, i tre protagonisti ricominciano le loro vite da zero: trovano lavoro, si sposano e hanno dei figli. All’improvviso a causa di problemi burocratici e di piccole infrazioni sono condannati: la polizia li strappa alle braccia dei propri cari e li riaccompagna a “casa”, il posto che avevano lasciato qualche anno prima e dove avevano perso i contatti con amici e familiari.
I genitori, i fratelli, le sorelle e tutti i congiunti, che avevano investito i propri averi per permettere ad almeno uno di loro di costruirsi un futuro migliore, altrove, non possono accettare il loro ritorno a mani vuote.
Alla proiezione seguirà l’incontro con i registi Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini e con Yvan Sagnet dell’associazione NO CAP, nata nel 2011 come movimento per contrastare il “caporalato” in agricoltura e per favorire la diffusione del rispetto dei diritti umani, sociali e dell’ambiente.
Data e Ora
Sabato, 07 ottobre 2023 | 21:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
VajontS 23 Azione corale di teatro civile Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro curato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli
Altro
Informazioni
VajontS 23
Azione corale di teatro civile
Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro
curato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli
un progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo
realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont
narratori Miriam Selima Fieno, Antonio Del Nobile, Cosimo Severo, Rosalba Mondelli, Giovanni Antonio Salvemini
coro delle cittadine e dei cittadini di Manfredonia
A sessant’anni dalla frana del Vajont che costò la vita a duemila persone, in oltre cento luoghi in Italia e in Europa grazie all’impegno di una moltitudine di artisti, Teatri, Centri di produzione, Compagnie di ricerca e del Teatro Ragazzi, Associazioni, Amministrazioni… andrà in scena, contemporaneamente VajontS azione corale di teatro civile.
Un racconto declinato in base alle singole peculiarità dal testo di Marco Paolini nella versione corale curata insieme a Marco Martinelli per il progetto 2023.
Il ricordo di un momento tragico della storia collettiva del Paese è lo spunto per una riflessione trasversale a tante realtà, dal teatro al mondo accademico, dalla scuola alle istituzioni, intorno al tema dell’emergenza idrica e del contemporaneo ai tempi della crisi climatica.
Data e Ora
Lunedì, 09 ottobre 2023 | 21:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
12 ° Incontro Il percorso di musica d’insieme condotto dal M° Fabio Trimigno. Iscrizioni aperte a giovani musicisti con qualunque livello di preparazione musicale, che abbiano voglia di sperimentarsi insieme agli altri,
Informazioni
12 ° Incontro
Il percorso di musica d’insieme condotto dal M° Fabio Trimigno.
Iscrizioni aperte a giovani musicisti con qualunque livello di preparazione musicale, che abbiano voglia di sperimentarsi insieme agli altri, apprendendo le basi della composizione.
Data e Ora
Martedì, 10 ottobre 2023 | 18:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
13 ° Incontro Il percorso di musica d’insieme condotto dal M° Fabio Trimigno. Iscrizioni aperte a giovani musicisti con qualunque livello di preparazione musicale, che abbiano voglia di sperimentarsi insieme agli altri,
Informazioni
13 ° Incontro
Il percorso di musica d’insieme condotto dal M° Fabio Trimigno.
Iscrizioni aperte a giovani musicisti con qualunque livello di preparazione musicale, che abbiano voglia di sperimentarsi insieme agli altri, apprendendo le basi della composizione.
Data e Ora
Lunedì, 30 ottobre 2023 | 18:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14
Mese Corrente
Nessun Evento in lista in questo momento
Mese Corrente
ottobre 2023

Informazioni
In tournée Uccelli è una produzione di comunità: un progetto speciale che prevede il coinvolgimento degli adolescenti della città che ospita lo spettacolo, che prenderanno parte a un percorso di formazione
Informazioni
In tournée
Uccelli è una produzione di comunità: un progetto speciale che prevede il coinvolgimento degli adolescenti della città che ospita lo spettacolo, che prenderanno parte a un percorso di formazione gratuito con gli attori e i musicisti della compagnia Bottega degli Apocrifi per la creazione del “Coro degli uccelli”, che farà parte dello spettacolo.
Un’esperienza immersiva che dai ragazzi risale alle loro famiglie e al loro contesto di riferimento, facendo di un prodotto artistico spettacolare un inedito progetto di avvicinamento e formazione di pubblico.
Data e Ora
Sabato, 14 ottobre 2023 | 21:00
Per noi teatro è...
accessibilità
Ricerca Artistica
inclusione
Produzione
Il teatro
Uno spazio vivo dove prende vita l’immaginazione
Il Teatro Comunale Lucio Dalla di Manfredonia è diventato il nostro seme per tentare di incidere con la pratica artistica la qualità della vita di un territorio.
Per le scuole
La scuola va a teatro
Una programmazione per accendere la mente.
Compila il form e porta le tue classi a teatro.
in Evidenza
Ultime notizie
Laboratori, produzioni, progetti e news su tutte le iniziative della nostra Compagnia.
Resta aggiornato su progetti, laboratori spettacoli e tutte le attività della Compagnia Bottega degli Apocrifi.
Iscriviti alla nostra newsletter