
le nostre produzioni
Puntiamo alla creazione teatrale capace di tenere accesa la coscienza
Produzioni serali e
per ragazzi
Un calendario ricco di appuntamenti
In diversi teatri,
in giro per l'italia
Favolosamente vera
2022-2023
Dall’8 gennaio
al 22 marzo
Teatro Comunale Lucio Dalla
Manfredonia
Un calendario
ricco di spettacoli
STAGIONE di PROSA
2022-2023
Dal 19 novembre al 31 marzo
Teatro Comunale Lucio Dalla
Manfredonia
Un calendario
ricco di spettacoli

Chi siamo
Coltivare il deserto
Bottega degli Apocrifi nasce a Bologna nel 2000 dall’incontro
di tre studenti universitari che si stanno formando nelle
discipline teatrali e un musicista studente al Conservatorio.
Nel 2004 la compagnia teatrale compie una migrazione
controcorrente e si trasferisce da Bologna a Manfredonia,
città d’origine di alcuni membri del gruppo per portare il
teatro dove non c’era.
Prossimi Spettacoli
Mese Corrente
maggio,2023
Tipologia:
Tutto
Tutto
Film d'animazione con racconto e musica dal vivo
Incontri
Incontro e musica
Laboratori
Musica
Premiazioni
Produzioni
Residenza artistica
Stagione di Prosa
Teatro
Teatro Cinema e Letteratura
Teatro Commedia dell'arte
Teatro e musica
Teatro per tutti
Teatro Ragazzi
Tournée
Tipologia:
Tutto
Tutto
Biglietti online
Domenicale
Favolosamente vera
Matinée
Pomeridiano
Prosa

Informazioni
Compagnia Bottega degli Apocrifi liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino e a tutti coloro che un giorno nel bosco
Altro
Informazioni
Compagnia Bottega degli Apocrifi
liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino e a tutti coloro che un giorno nel bosco hanno incontrato la Bella Addormentata e ce l’hanno raccontato
drammaturgia Stefania Marrone, Cosimo Severo
musiche originali Fabio Trimigno
con Bakary Diaby, Raffaella Giancipoli, Miriam Fieno, Matteo Miucci, Fabio Trimigno;
disegno luci Giuseppe De Luca
datore luci Luca Pompilio
regia Cosimo Severo
La fata Bianca, la più bella, sola e potente fata del regno appare nel sogno della Regina e le promette che avrà la figlia che tanto desidera e che lei sarà la sua madrina.
Cosa succede quando un sogno si avvera?
Nel castello la fata Brutta, chiacchierona e smemorata, e la fata Muta, che ha una classe che manda in bestia la sua sgraziata collega, preparano il corredino e i festeggiamenti. La fata Brutta si occupa degli inviti, si sforza di ricordarsi tutti, proprio come ha detto la regina, di non dimenticare nessuno, fosse pure la persona più antipatica del regno…
PREMIO EOLO MIGLIORE NOVITÀ (2011)
PREMIO UCCELLINO AZZURRO (2011)
PREMIO ROSA D’ORO (2010)
SPUNTI DIDATTICI
La fascia di età è particolarmente elastica poiché lo spettacolo racchiude differenti livelli di visione e di comprensione:
– la lineare trama della storia, che permette di riconoscere la versione classica della fiaba;
– la contaminazione della fiaba dei fratelli Grimm con versioni antiche come quella di Gianbattista Basile e contemporanee come quelle di Tahar Ben Jelloun;
– la presenza di umorismo e l’elaborazione ironica della realtà come strumenti di lettura del contesto;
– la componente nonverbale come linguaggio narrativo;
– le citazioni e i rimandi cinematografici, che coglie solo un pubblico più adulto;
– tematiche prevalenti su cui fare, se possibile, un discorso pre e uno post spettacolo:
a) il male come reazione alla solitudine (la maledizione della fata non invitata);
b) la capacità di autodeterminarsi rispetto al destino.
Data e Ora
Mercoledì, 31 maggio 2023 | 17:00
Luogo
Satriano di Lucania
Mese Corrente
maggio,2023
Tipologia:
Tutto
Tutto
Film d'animazione con racconto e musica dal vivo
Incontri
Incontro e musica
Laboratori
Musica
Premiazioni
Produzioni
Residenza artistica
Stagione di Prosa
Teatro
Teatro Cinema e Letteratura
Teatro Commedia dell'arte
Teatro e musica
Teatro per tutti
Teatro Ragazzi
Tournée
Tipologia:
Tutto
Tutto
Biglietti online
Domenicale
Favolosamente vera
Matinée
Pomeridiano
Prosa
Nessun Evento in questa data
Mese Corrente
Nessun Evento in lista in questo momento
Mese Corrente
maggio 2023

Informazioni
Compagnia Bottega degli Apocrifi liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino e a tutti coloro che un giorno nel bosco
Altro
Informazioni
Compagnia Bottega degli Apocrifi
liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino e a tutti coloro che un giorno nel bosco hanno incontrato la Bella Addormentata e ce l’hanno raccontato
drammaturgia Stefania Marrone, Cosimo Severo
musiche originali Fabio Trimigno
con Bakary Diaby, Raffaella Giancipoli, Miriam Fieno, Matteo Miucci, Fabio Trimigno;
disegno luci Giuseppe De Luca
datore luci Luca Pompilio
regia Cosimo Severo
La fata Bianca, la più bella, sola e potente fata del regno appare nel sogno della Regina e le promette che avrà la figlia che tanto desidera e che lei sarà la sua madrina.
Cosa succede quando un sogno si avvera?
Nel castello la fata Brutta, chiacchierona e smemorata, e la fata Muta, che ha una classe che manda in bestia la sua sgraziata collega, preparano il corredino e i festeggiamenti. La fata Brutta si occupa degli inviti, si sforza di ricordarsi tutti, proprio come ha detto la regina, di non dimenticare nessuno, fosse pure la persona più antipatica del regno…
PREMIO EOLO MIGLIORE NOVITÀ (2011)
PREMIO UCCELLINO AZZURRO (2011)
PREMIO ROSA D’ORO (2010)
SPUNTI DIDATTICI
La fascia di età è particolarmente elastica poiché lo spettacolo racchiude differenti livelli di visione e di comprensione:
– la lineare trama della storia, che permette di riconoscere la versione classica della fiaba;
– la contaminazione della fiaba dei fratelli Grimm con versioni antiche come quella di Gianbattista Basile e contemporanee come quelle di Tahar Ben Jelloun;
– la presenza di umorismo e l’elaborazione ironica della realtà come strumenti di lettura del contesto;
– la componente nonverbale come linguaggio narrativo;
– le citazioni e i rimandi cinematografici, che coglie solo un pubblico più adulto;
– tematiche prevalenti su cui fare, se possibile, un discorso pre e uno post spettacolo:
a) il male come reazione alla solitudine (la maledizione della fata non invitata);
b) la capacità di autodeterminarsi rispetto al destino.
Data e Ora
Mercoledì, 31 maggio 2023 | 17:00
Luogo
Satriano di Lucania
Per noi teatro è...
accessibilità
Ricerca Artistica
inclusione
Produzione
Il teatro
Uno spazio vivo dove prende vita l’immaginazione
Il Teatro Comunale Lucio Dalla di Manfredonia è diventato il nostro seme per tentare di incidere con la pratica artistica la qualità della vita di un territorio.
Per le scuole
La scuola va a teatro
Una programmazione per accendere la mente.
Compila il form e porta le tue classi a teatro.
in Evidenza
Ultime notizie
Laboratori, produzioni, progetti e news su tutte le iniziative della nostra Compagnia.


Torna la Stagione di prosa della città di Manfredonia. Il Comune di Manfredonia, la Compagnia Bottega degli Apocrifi e il Teatro Pubblico Pugliese restituiscono alla città un teatro ancora più vivo. Il Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia ospiterà 12 titoli dal 19 novembre 2022 al 31 marzo 2023
Resta aggiornato su progetti, laboratori spettacoli e tutte le attività della Compagnia Bottega degli Apocrifi.
Iscriviti alla nostra newsletter