“Room. de-butto dal terrazzo” per Bottega degli Apocrifi

Un appuntamento a luglio e due ad agosto: tre appuntamenti speciali per la terza edizione di “Mille di queste notti – Spettacoli nel patrimonio storico della città”. A luglio con la nuova produzione, ROOM, ad agosto con “Ri-generazione Apocrifi” e “Mille di queste notti – Le lunghe notti del teatro sotto le stelle”. ROOM andrà in scena sul terrazzo dell’ex Convento di Santa Chiara (seminario arcivescovile), domenica 26, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 luglio, alle ore 20.30. Info e prenotazioni 0884.532829.
Si apre con una tragicomica vicenda di famiglia l’estate a marchio Bottega degli Apocrifi, identificata per il terzo anno consecutivo sotto il marchio “Mille di queste notti”, che in questa calda estate accompagnerà i mesi di luglio e agosto con tre progetti speciali.
Il primo è ROOM e di speciale ha questo: è uno spettacolo per massimo 30 spettatori, che verranno invitati a guardare la vita altrui dall’interno; il pubblico verrà accolto sul suggestivo terrazzo del Seminario Arcivescovile.
“Room è un esperimento sulla vicinanza senza filtri in un momento storico in cui pare sia impossibile parlarsi ed esistere se non attraverso una schermata, in un momento in cui i filtri sembrano essenziali. Room è l’impossibilità di rimanere indifferenti davanti a una storia seppure non ci tocca personalmente – dicono gli Apocrifi – ed è la possibilità di assistere ad un reality senza dover accendere la tv”.
Una camera d’albergo a cielo aperto, una giovane donna con una musica in testa. Si chiama Else. Quella camera non riesce proprio a stare in ordine. Siamo lì, in 30, nella sua stanza, tra le sue scarpe e i suoi vestiti. Uno di fianco all’altro e sentiamo chiaramente i suoi pensieri … ci sono di mezzo i soldi, come sempre, e la famiglia: un padre indebitato, una madre disperata e un amico (di famiglia, appunto!) che forse potrebbe … basterebbe chiederglielo … nel modo giusto …
Room, ibero e surreale riadattamento da La signorina Else di Arthur Schnitzler vede in scena una coinvolgete Miriam Fieno guidata dal regista Cosimo Severo.
Uno spettacolo che ci lascia il sorriso in bocca e l’amaro in testa e, se tutto va bene, anche qualche piccola domanda da portarci a casa.
“Un grazie al Seminario Diocesano Sacro Cuore e a Don Salvatore Miscio per la disponibilità dello spazio. Un grazie a Elisabetta Mondo e Giuseppe Rignanese per aver contribuito a rendere quello spazio una camera d’albergo. Un grazie al Nicotel che prima della chiusura ci ha permesso di provare in una stanza” – aggiungono gli Apocrifi.
Quattro gli appuntamenti in programma: domenica 26, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 luglio, alle ore 20.30, presso il terrazzo dell’ex Convento di Santa Chiara (seminario arcivescovile).
Biglietto intero € 6, ridotto € 4. Info e prenotazioni 0884.532829 o 335.244843.
www.bottegadegliapocrifi.it
Recommended Posts

Stagione di Prosa 2022-2023 | Il programma
7 Novembre 2022

Torna la Stagione di prosa della città di Manfredonia. Il Comune di Manfredonia, la Compagnia Bottega degli Apocrifi e il Teatro Pubblico Pugliese restituiscono alla città un teatro ancora più vivo. Il Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia ospiterà 12 titoli dal 19 novembre 2022 al 31 marzo 2023
2 Novembre 2022

Favolosamente Vera 2022-2023
1 Ottobre 2022