Stagione di Prosa 2022-2023 | Il programma

Stagione di Prosa 2022-2023
marzo 2023

Informazioni
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Goldenart Production, fondazione Teatro della Toscana Carlo Goldoni con Michele Placido e con Luca Altavilla, Emanuele Fortunati,
Altro
Informazioni
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Goldenart Production, fondazione Teatro della Toscana
Carlo Goldoni
con Michele Placido
e con Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lopriore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos
scene Marta Crisolini Malatesta
costumi Stefano Nicolao
luci Gigi Saccomandi
musiche Antonio Di Pofi
movimenti di scena Monica Codena
regia Paolo Valeri
Una commedia che da subito si annuncia corale, interessata a diverse figure e vicende, incentrata su un microcosmo attraverso cui Goldoni tratteggia uno sfaccettato affresco sociale e umano.
Vi appartengono Eugenio un giovane mercante vittima della dipendenza dal gioco, e la sua giovane sposa che tenta di riportarlo sulla retta via allontanandolo dalla casa da gioco del cinico Pandolfo. Anche il nobile Flaminio sperpera i propri beni, contrastato dalla moglie Placida, mentre la ballerina Lisaura ignara di questo legame, spera di cambiar vita accanto a lui…
Quante vanità, speranze, delusioni scorrono dunque davanti agli occhi di Ridolfo, il saggio proprietario della caffetteria e quante vicende arrivano all’orecchio malizioso di Don Marzio, nobile napoletano che sorseggiando il caffè osserva questo piccolo mondo e si diverte a manipolarne i destini.
Data e Ora
Venerdì, 03 marzo 2023 | 21:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
Coproduzione Tieffe Teatro Menotti, Bottega degli Apocrifi concept e regia Nicola di Chio, Miriam Selima Fieno
Altro
Informazioni
Coproduzione Tieffe Teatro Menotti, Bottega degli Apocrifi
concept e regia Nicola di Chio, Miriam Selima Fieno
in scena Abdo Al Naseef Alnoeme, Giorgia Possekel
drammaturgia Miriam Selima Fieno
scenografia virtuale e light design Maria Elena Fusacchia
videomaking Nicola Di Chio, Miriam Selima Fieno, Abdo Al Naseef Alnoeme, Giorgia Possekel
video di archivio Hazem Alhamwy
realizzazione miniature Ilenia Lella Fieno
spazio sonoro Antonello Ruzzini
produzione Tieffe Teatro Menotti, Bottega degli Apocrifi
con il sostegno di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG /Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin, Qui e Ora Residenza Teatrale,
Teatro Giovani Teatro Pirata / AMAT, L’ Arboreto Teatro Dimora di Mondaino, Zona k
in collaborazione con Mishwar Ong
vincitore premio Young&Kids 2022 FIT Festival Lugano, menzione Premio Scenario Infanzia 2020, vincitore bando Alte Marche Creative 2021
In scena c’è Giorgia una ragazzina Italiana di 14 anni, che racconta la sua vita quotidiana di europea in un florido tempo di pace, nella quale giace tuttavia il dolore di una guerra familiare; e c’è Abdo un giovane rifugiato siriano che, attraverso un’amicizia inaspettata, avvicina Giorgia alla conoscenza di un’altra guerra: quella fatta di bombe, missili ed esplosioni sotto cui vivono da undici anni migliaia di suoi coetanei in Siria.
Un’infanzia felice, finita presto per via del divorzio dei genitori, per Giorgia, che trattiene il suo giovane passato in un archivio di filmati e fotografie; un’infanzia mai iniziata, per Abdo che dalla finestra di casa sua ha cominciato a riprendere con il cellulare le brutalità di una guerra che gli ha tolto tutto.
Gli spettatori sono invitati a entrare delicatamente in un mondo privato e lacerante insieme ai protagonisti, che, manovrando diversi dispositivi elettronici e condividendo materiali personali, accettano di esporre una elaborazione viva e dal vivo della loro biografia e degli aspetti privilegiati e dolorosi che hanno segnato le loro storie fino ad oggi.
Data e Ora
Sabato, 18 marzo 2023 | 21:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
Teatro Koreja di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno con Fabrizio Saccomanno, Barbara Petti, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Andjelka Vulic cura del progetto
Altro
Informazioni
Teatro Koreja
di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno
con Fabrizio Saccomanno, Barbara Petti, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Andjelka Vulic
cura del progetto e consulenza artistica Salvatore Tramacere
tecnici Mario Daniele, Alessandro Cardinale
coproduzione Ura Teatro
si ringrazia Feltrinelli Editore
grazie a Cecilia Bartoli, Mario Desiati, Emiliano Morreale Laura Scorrano
un ringraziamento speciale a Maria Leogrande
regia Fabrizio Saccomanno
Alessandro è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario.
È racconto di un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda, di dedicare la propria vita a donare luce a quello che rimane oscuro e nascosto nei luoghi più terribili, d’impegnarsi a smontare gli stereotipi e le frasi fatte con cui allontaniamo da noi i drammi che percorrono il nostro presente, di stare sempre e comunque dalla parte degli “Ultimi”.
Alessandro è Taranto.
Alessandro è viaggio nei ghetti dei migranti, persi nelle campagne.
È viaggio infaticabile nei luoghi delle frontiere e dei muri. Alessandro è meraviglia di fronte a un quadro.
È pratica altissima di una “pietas” dello sguardo. Alessandro è un compagno di viaggio in questi tempi difficili, una fonte inesauribile d’ispirazione.
Alessandro è teatro pulsante, dove memoria, presente e utopia non sopportano mai, come in tutta la sua opera, di essere separati.
Data e Ora
Venerdì, 31 marzo 2023 | 21:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14
aprile 2023
Nessun Evento in questa data
maggio 2023
Nessun Evento in questa data
giugno 2023
Nessun Evento in questa data
luglio 2023
Nessun Evento in questa data
Clicca qui per scaricare la brochure della Stagione di Prosa di Manfredonia 2022-2023
Recommended Posts

Torna la Stagione di prosa della città di Manfredonia. Il Comune di Manfredonia, la Compagnia Bottega degli Apocrifi e il Teatro Pubblico Pugliese restituiscono alla città un teatro ancora più vivo. Il Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia ospiterà 12 titoli dal 19 novembre 2022 al 31 marzo 2023
2 Novembre 2022

Favolosamente Vera 2022-2023
1 Ottobre 2022