#IOESCO Sabato 21 gennaio 2017 – Abramo/Teatri di Bari-Kismet

Ci sono storie antiche quanto il mondo, che si tramandano di generazione in generazione, di mare in mare, di terra in terra. Ecco il nostro Abramo che ha migliaia di pecore che brucano l’erba di una terra benedetta dal Signore. Ecco Sara, sua moglie, che accudisce Isacco suo unico figlio, ricevuto quando ormai era impossibile sperarlo. Ecco i viandanti, venuti da lontano, che chiedono ad Abramo di sacrificare il giovane Isacco.
Abramo impugnerà il coltello del sacrificio e alzerà il braccio…in nome del suo Signore onnipotente, in nome della sua fede.
Il nostro Abramo è un riflesso dell’illustre antenato e il suo Signore è un fantasma dominato come lui dall’ira, e dalla paura di cedere il bastone del comando, paura degli altri che cavalcano le dune del deserto e si presentano alle porte per reclamare una primogenitura o un pezzo di terra. Non bisogna abbassare mai la guardia. Il nostro Abramo è una maschera grottesca che trasforma la sua casa in un cumulo di macerie. Di secoli in secoli…ecco il nostro tempo. (Teresa Ludovico)
adattamento e regia Teresa Ludovico con Augusto Masiello, Teresa Ludovico, Christian Di Domenico, Michele Altamura, Gabriele Paolocá, Domenico Inveri spazio scenico e luci Vincent Longuemare costumi Cristina Bari e Teresa Ludovico
Recommended Posts

Stagione di Prosa 2022-2023 | Il programma
7 Novembre 2022

Torna la Stagione di prosa della città di Manfredonia. Il Comune di Manfredonia, la Compagnia Bottega degli Apocrifi e il Teatro Pubblico Pugliese restituiscono alla città un teatro ancora più vivo. Il Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia ospiterà 12 titoli dal 19 novembre 2022 al 31 marzo 2023
2 Novembre 2022

Favolosamente Vera 2022-2023
1 Ottobre 2022