Produzioni

Nutcracker Orchestra

Bottega degli Apocrifi e Orchestra Ico Suoni del Sud

Produzione serale

liberamente ispirato a Hoffmann, a Tchaikovsky e al mondo dello “Schiaccianoci”

Regia, luci e scene

Cosimo Severo

Orchestrazione

M° Fabio Trimigno

Collaborazione alla creazione musicale

Celestino Telera, Michele Lorenzo Telera, Michele Rignanese

Sguardo drammaturgico

Stefania Marrone

Con

l’Orchestra ICO Suoni del Sud diretta dal M° Marco Longo

e con

Fabio Trimigno (violino) Rosalba Mondelli (fisarmonica) Celestino Telera (chitarra elettrica) Michele Telera (contrabbasso) Michele Rignanese (batteria)

Assistente di produzione

Daniela Nobile

Spazio sonoro

Amedeo Grasso, Domenico Grasso

Tecnico dello spettacolo

Luca Pompilio

Video animazioni

Giovanni Antonio Salvemini

La voce di

Nunzia Antonino

e l’ombra di

Rosa Merlino

Nutcracker Orchestra nasce dall’incontro di due compagini artistiche: la compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi e l’Orchestra ICO Suoni del Sud che ridisegnano insieme uno dei classici della storia della musica contaminandolo con i linguaggi del teatro.

Il risultato è uno spettacolo per sognatori di tutte le età appassionati di teatro e di musica, un concerto che libera sul palco l’energia delle note e immerge lo spettatore in un sogno visionario del quale non sa più dire quando è cominciato e se finirà.

Marie riceve un regalo, un regalo misterioso che potrà aprire solo quando sarà più grande; non pensa ad altro. Certo, è notte, “ma come si può dormire con un regalo di là che mi aspetta” pensa Marie mentre vinta dal sonno si addormenta. A svegliarla è un topo, anzi più di uno, un esercito di topi entrati in casa che mordono i suoi vecchi giocattoli, sicuramente sono venuti per rubare il suo regalo.

Così la notte di Marie s’intreccia tra la storia del Principe Schiaccianoci di Hoffman e la musica di Tchaikovsky, in una stanza dei giocattoli che ora sono grandi quanto lei e la trascinano a giocare con loro, in uno di quei giochi che vorresti non finissero mai.

Potrebbe durare per sempre, Marie potrebbe restare lì per sempre. Se non fosse che c’è un regalo misterioso da aprire, che sta solo aspettando che lei sia grande abbastanza.

La regia di Cosimo Severo e la direzione d’orchestra del M° Marco Longo dialogano davanti a noi, decise a regalarci domande. Come si entra in un mondo magico? Come se ne esce? Come faccio a sapere quando un sogno è davvero finito? E più di tutto, come faccio a portare quel sogno con me nella vita reale? Perché, diciamocelo, senza arte e senza sogno questa vita può dirsi davvero reale?

Tante domande, come capita spesso a chi sceglie di sedersi tra le poltrone di un teatro. E le risposte sono un desiderio, un orizzonte che chi sta sul palco e chi sta in platea disegna ogni volta insieme.

Il lavoro nasce dalla rivisitazione di uno spettacolo per le nuove generazioni della compagnia Bottega degli Apocrifi del 2017 dal titolo Schiaccianoci Swing, che nel 2023 è stato riallestito.

Un esperimento che dietro l’inequivocabile follia nasconde una sfida, forse non ragionevole ma certamente consapevole: in un momento storico a cui il covid ha fornito un alibi senza precedenti, che ci racconta di un teatro ragazzi sempre più contenuto e indirizzato verso monologhi, (molti di grandissima qualità), abbiamo sentito il bisogno di rilanciare il desiderio di un teatro fatto di relazioni sceniche tra personaggi; in un tempo che ci dice che in Italia, e non solo, non esistono quasi più tecnici teatrali ci arroghiamo il diritto a non rinunciare, investendo su uno spettacolo che non potrebbe esistere senza tre figure tecniche di qualità; in una lunga epoca di mercato ingessato e di cachet del teatro ragazzi che nulla hanno a che vedere con i costi reali, rilanciamo scommettendo sulla verità del teatro e sulla libertà collettiva di creare al difuori di paletti che qualcun altro ha messo per noi, e che come comunità teatrale potremmo forse sradicare.

Dicono dello spettacolo...

L’energia delle melodie orchestrali, eseguite con maestria, ha dato vita a un’ambientazione magica, mentre talentuosi attori e musicisti hanno aggiunto un ulteriore livello di coinvolgimento e divertimento. Le scene e i costumi, curati nei minimi dettagli, sono stati perfettamente funzionali allo spettacolo, rafforzando l’atmosfera fiabesca e accompagnando armoniosamente la narrazione visiva e sonora.

Michele Fratucello e Renata Rebeschini

visto a maggio 2024 al Maggio all'Infanzia

Condividi su

Cerca
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors