marzo,2023

Informazioni
Coproduzione Tieffe Teatro Menotti, Bottega degli Apocrifi concept e regia Nicola di Chio, Miriam Selima Fieno
Altro
Informazioni
Coproduzione Tieffe Teatro Menotti, Bottega degli Apocrifi
concept e regia Nicola di Chio, Miriam Selima Fieno
in scena Abdo Al Naseef Alnoeme, Giorgia Possekel
drammaturgia Miriam Selima Fieno
scenografia virtuale e light design Maria Elena Fusacchia
videomaking Nicola Di Chio, Miriam Selima Fieno, Abdo Al Naseef Alnoeme, Giorgia Possekel
video di archivio Hazem Alhamwy
realizzazione miniature Ilenia Lella Fieno
spazio sonoro Antonello Ruzzini
produzione Tieffe Teatro Menotti, Bottega degli Apocrifi
con il sostegno di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG /Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin, Qui e Ora Residenza Teatrale,
Teatro Giovani Teatro Pirata / AMAT, L’ Arboreto Teatro Dimora di Mondaino, Zona k
in collaborazione con Mishwar Ong
vincitore premio Young&Kids 2022 FIT Festival Lugano, menzione Premio Scenario Infanzia 2020, vincitore bando Alte Marche Creative 2021
In scena c’è Giorgia una ragazzina Italiana di 14 anni, che racconta la sua vita quotidiana di europea in un florido tempo di pace, nella quale giace tuttavia il dolore di una guerra familiare; e c’è Abdo un giovane rifugiato siriano che, attraverso un’amicizia inaspettata, avvicina Giorgia alla conoscenza di un’altra guerra: quella fatta di bombe, missili ed esplosioni sotto cui vivono da undici anni migliaia di suoi coetanei in Siria.
Un’infanzia felice, finita presto per via del divorzio dei genitori, per Giorgia, che trattiene il suo giovane passato in un archivio di filmati e fotografie; un’infanzia mai iniziata, per Abdo che dalla finestra di casa sua ha cominciato a riprendere con il cellulare le brutalità di una guerra che gli ha tolto tutto.
Gli spettatori sono invitati a entrare delicatamente in un mondo privato e lacerante insieme ai protagonisti, che, manovrando diversi dispositivi elettronici e condividendo materiali personali, accettano di esporre una elaborazione viva e dal vivo della loro biografia e degli aspetti privilegiati e dolorosi che hanno segnato le loro storie fino ad oggi.
Data e Ora
Sabato, 18 marzo 2023 | 21:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14