dicembre,2022

Informazioni
Compagnia Bottega degli Apocrifi da un progetto di Fabio Trimigno con Fabio Trimigno (violino I), Davide Gentile (violino II), Anna Lisa Sampietro (viola), Antonietta Pilolli (violoncello), Francesco Bozza (pianoforte), Marco Tricarico (basso) e con i 30 giovanissimi elementi dell’Orchestra
Altro
Informazioni
Compagnia Bottega degli Apocrifi
da un progetto di Fabio Trimigno
con
Fabio Trimigno (violino I),
Davide Gentile (violino II),
Anna Lisa Sampietro (viola),
Antonietta Pilolli (violoncello),
Francesco Bozza (pianoforte),
Marco Tricarico (basso)
e con i 30 giovanissimi elementi dell’Orchestra dei Felici Pochi
luci Luca Pompilio e Cosimo Severo
spazio sonoro Amedeo Grasso
regia Cosimo Severo
L’Orchestra degli F.P. è l’ensemble musicale permanente che si raggruppa intorno a Bottega degli Apocrifi dal 2015, quando, dopo un lungo percorso di laboratorio musicale ragazzi di età e preparazione diverse hanno manifestato il desiderio di continuare a suonare creando insieme la propria musica. Nel darsi un nome hanno voluto rendere omaggio a Elsa Morante e alla sua Canzone dei Felici Pochi.
Ogni anno il rito degli F.P. si rinnova e qualcuno si aggiunge a questa compagine a fisarmonica che conta circa 30 partecipanti e incontra maestri e musicisti sempre diversi, sotto la guida stabile del M° Fabio Trimigno.
L’incontro tra i musicisti professionisti e l’Orchestra degli F.P. genera un nuovo modo di fare musica, un nuovo modo di esserne autori e interpreti allo stesso tempo. Prende così nuova forma il Concerto grosso all’italiana come dialogo fra un gruppo di solisti un’intera incontenibile orchestra.
Un gioco musicale fatto di stupore e meraviglia, che stavolta colorerà le pagine di un Mozart mai sentito, tra ironia e follia, tra desiderio e gelosia, non tralasciando citazioni inaspettate di altri maestri della storia della musica e di altri generi musicali. Un’esplosione di emozioni e sensazioni che trascinano i più piccoli e regalano anche al pubblico dei meno piccoli l’occasione di sognare ancora.
Data e Ora
Domenica, 18 dicembre 2022 | 21:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14