Tipologia Matinée
marzo

Informazioni
Bottega degli Apocrifi di e con Fabio Trimigno guida alla stesura drammaturgica Stefania Marrone musiche originali Fabio Trimigno eseguite dal vivo dall’autore (violino, violino tromba, percussioni) disegno luci Luca Pompilio collaborazione alla regia Cosimo Severo C’era una
Altro
Informazioni
Bottega degli Apocrifi
di e con Fabio Trimigno
guida alla stesura drammaturgica Stefania Marrone
musiche originali Fabio Trimigno
eseguite dal vivo dall’autore (violino, violino tromba, percussioni)
disegno luci Luca Pompilio
collaborazione alla regia Cosimo Severo
C’era una volta un bruco che dondolandosi su una foglia al vento, venne soffiato via e si ritrovò a pancia in su scoprendo per la prima volta il mondo. E da allora decise di conoscerlo più da vicino e di trovare qual era, in quel mondo così grande, il suo posto.
Machaon è una favola che suona e allo stesso tempo una musica che racconta, è la storia di chi crescendo cerca la propria identità e di chi cercando la propria identità si ritrova a scrivere la sua storia.
Data e Ora
Martedì, 14 marzo 2023 | 10:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
Bottega degli Apocrifi di e con Fabio Trimigno guida alla stesura drammaturgica Stefania Marrone musiche originali Fabio Trimigno eseguite dal vivo dall’autore (violino, violino tromba, percussioni) disegno luci Luca Pompilio collaborazione alla regia Cosimo Severo C’era una
Altro
Informazioni
Bottega degli Apocrifi
di e con Fabio Trimigno
guida alla stesura drammaturgica Stefania Marrone
musiche originali Fabio Trimigno
eseguite dal vivo dall’autore (violino, violino tromba, percussioni)
disegno luci Luca Pompilio
collaborazione alla regia Cosimo Severo
C’era una volta un bruco che dondolandosi su una foglia al vento, venne soffiato via e si ritrovò a pancia in su scoprendo per la prima volta il mondo. E da allora decise di conoscerlo più da vicino e di trovare qual era, in quel mondo così grande, il suo posto.
Machaon è una favola che suona e allo stesso tempo una musica che racconta, è la storia di chi crescendo cerca la propria identità e di chi cercando la propria identità si ritrova a scrivere la sua storia.
Data e Ora
Mercoledì, 15 marzo 2023 | 10:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14

Informazioni
Compagnia Cada Die Teatro Autori Mauro Mou e Silvestro Ziccardi Regia e collaborazione alla drammaturgia Alessandro Lay Cast Mauro Mou e Silvestro Ziccardi Contributo alla realizzazione scene Emiliano Biffi, Mario Madeddu, Francesca Pani, Marilena
Altro
Informazioni
Compagnia Cada Die Teatro
Autori Mauro Mou e Silvestro Ziccardi
Regia e collaborazione alla drammaturgia Alessandro Lay
Cast Mauro Mou e Silvestro Ziccardi
Contributo alla realizzazione scene Emiliano Biffi, Mario Madeddu, Francesca Pani, Marilena Pittiu
Costumi Cada Die Teatro
disegno luci e suono Matteo Sanna
foto di scena Guglielmo Cherchi
C’era una volta un villaggio vicino a un grande lago, così limpido che sulla sua superficie potevi vedere galleggiare le nuvole, le foglie, le stelle e i sassi bianchi del fondo.
Certe sere il cielo si rifletteva sull’acqua e colorava le case e i suoi abitanti d’azzurro e di blu. Ma un giorno smise di piovere e il lago si prosciugò. L’anziano del villaggio chiamò un ragazzo: “Guarda il cielo Alizar, il nostro lago ora è lassù, tu dovrai riportarlo quaggiù.”
Alizar prima di partire andò dalla sua amata Mounia e sotto il Grande Albero si scambiarono una promessa d’amore.
Il respiro del vento è la storia del viaggio di Alizar che, cercando la pioggia per il suo Popolo, pian piano perse sé stesso, e di Mounia che lo ritrovò, seguendo il suo respiro.
Data e Ora
Mercoledì, 22 marzo 2023 | 10:00
Luogo
Teatro Lucio Dalla Manfredonia
Via Della Croce, 14