Scarica qui il programma della stagione
Il Comizio è un’assemblea pubblica che vede la comunità radunata intorno a una questione che gli sta a cuore; è una parola che viene dal latino “com itium” e che vuol dire andare insieme.
Ogni stagione del Teatro Comunale “Lucio Dalla” è stata un andare insieme verso… dal 2009 a oggi intorno a questo spazio si è creata una comunità teatrale fatta di adulti, ragazzi e bambini che hanno riso e pianto uno di fianco all’altro, che hanno avuto paura o hanno esorcizzato la paura, che talvolta si sono arrabbiati o sentiti alleggeriti e sempre sono tornati a casa con qualche domanda in più.
Perché per andare insieme abbiamo bisogno di ascoltarci, e ogni volta che ci ascoltiamo diminuiscono le certezze e aumentano le curiosità, i dubbi, le scoperte, cioè le opportunità.
Quest’anno, reduci dalla stagione interrotta del 2020 e dal silenzio forzato che ha accompagnato lo scorso inverno, abbiamo un po’ la sensazione di ricominciare daccapo.
Questo porta con sé tutte le legittime incertezze del caso, ma anche l’emozione della prima volta, ed è su questa che abbiamo scommesso scegliendo di annunciarvela con l’urlo di gioia di Bakary, uno dei lavoratori che hanno continuato a prendersi cura del teatro comunale durante i lunghi mesi di chiusura, perché potesse riaccogliere il pubblico al meglio quando il momento sarebbe arrivato.
Il momento è ora, e per celebrarlo abbiamo immaginato una stagione che prevede più di 20 spettacoli tra prosa, spettacoli per i più piccoli e per le famiglie e le “opere da tre soldi”, che sono appuntamenti inediti tra scena, racconto e musica per riavvicinarsi al teatro. E accanto agli spettacoli i laboratori di teatro, musica e scrittura per tutte le fasce d’età, per riappropriarsi di uno spazio e di un rito collettivo.
Il titolo della stagione “Comizi d’Amore” è preso in prestito da Pasolini e da quel film con cui ha attraversato le abitudini, le paure e i desideri di un Paese 50 anni fa. Paese/città che mai come oggi ha bisogno di essere di nuovo pungolata, interrogata, messa di fronte a se stessa… cioè amata.
Perciò vi aspettiamo a teatro con tutto l’amore che possiamo.
Stefania Marrone e Cosimo Severo
BOTTEGA DEGLI APOCRIFI
La festa del teatro | Stagione di prosa parte prima
Dal sogno alla scena Daniel Pennac
Fantastico | La terza repubblica della Tv I gatti di Vicolo Valdina
Il mercante di Venezia Compagnia Bottega degli Apocrifi
Il malato immaginario Compagnia Catalyst
Favolosamente vera | Per un teatro a misura di bambino
Nel Bosco Addormentato Compagnia Bottega degli Apocrifi
Felici Pochi – Gran Concerto Teatrale Compagnia Bottega degli Apocrifi
Peter Pan Factory compagnia transadriatica
Casa Romantika Compagnia Catalyst
C’era una volta l’Africa Compagnia Bottega degli Apocrifi
Opere da 3 soldi | Storie ad alta voce
Racconto personale Mamadou Diakitè
Alle mie figlie. Avere come madre Bocca di Rosa Compagnia Palinodie
Violino per un anno Fabio Trimigno
In viaggio si diventa grandi Domenico la Marca, Aldo e Bruno Gorgoglione
Mia madre e io Stefania Marrone
Le storie di Giovanni con la chitarra Giovanni Salvemini